L’autunno è arrivato e la scuola è iniziata: come rafforzare le difese immunitarie dei nostri bimbi? Gli integratori servono davvero ?
Con la ripresa della scuola e l’arrivo dei primi freddi, iniziano a presentarsi nei nostri bimbi raffreddore, tosse, febbre, diarrea…
Le mamme dei bambini che hanno appena iniziato l’asilo nido o la scuola materna lo sanno bene; è più frequente avere il bimbo a casa perché malato che all’asilo. Ed ecco quindi le domande che più spesso sento rivolgermi dai genitori: perché mio figlio si ammala spesso? C’è qualcosa che posso dargli per rafforzare le difese immunitarie? Non c’è qualche integratore?
Intanto comprendo bene la difficoltà nel vedere il proprio bambino malato e nel dover riorganizzare gli incastri giornalieri già spesso difficili. Ma veniamo alle domande.
Il sistema immunitario dei bambini si sviluppa e cresce con loro. Come in una libreria che con il tempo da vuota diventa sempre più colma di libri, allo stesso modo dobbiamo immaginare il sistema immunitario del nostro bambino. Inizialmente ci sono pochi libri (pochi anticorpi ), man mano che cresce ed incontra nuovi germi gli anticorpi aumentano e il sistema immunitario impara a riconoscere e combattere le comuni infezioni.
È naturale quindi che con l’ingresso in comunità e con la maggiore esposizione a nuovi germi il bambino si ammali spesso (parliamo di bambini sani che vanno incontro a infezioni non gravi e a cui non è stato diagnosticato nessun deficit del sistema immunitario !). Ma è proprio in questo modo, attraverso il contatto con l’ambiente circostante , che le difese immunitarie si sviluppano.
Cosa posso fare per rafforzare le difese immunitarie? Qualcosa possiamo fare !
1 . ALIMENTAZIONE SANA
È attraverso il cibo che introduciamo i nutrimenti che il nostro corpo ha bisogno per funzionare al meglio ed è sempre con il cibo che possiamo modificare il Microbiota intestinale, che si è scoperto essere strettamente connesso con il sistema immunitario. Quindi sì ad una alimentazione varia, ricca di frutta e verdura di stagione, priva di cibi industriali, e per i bimbi più piccoli, se possibile, favorire l’allattamento al seno (il latte materno è ricco di anticorpi!).
2. ATTIVITÀ FISICA ALL’ARIA APERTA
Importantissimo è praticare regolare attività fisica. Non è necessario praticare uno sport particolare; via libera a delle lunghe camminate al parco, ad una corsa o una partita improvvisata con gli amici al campetto. E appena possibile una gita in natura, lontano dalla città .
E se fa freddo? Coperti in modo adeguato, meglio se a strati, possiamo tranquillamente far giocare i nostri bimbi all’aria aperta. È infatti negli spazi chiusi che i virus e i batteri circolano più facilmente ed è dimostrato che stare all’aria aperta migliora il sistema immunitario, anche quando fa freddo. Da pediatra e mamma di una bimba per metà inglese vi posso assicurare che il colpo di freddo non esiste!
3. RIPOSO
Garantire un adeguato riposo al nostro bambino è fondamentale.
Il sonno dei bambini è differente da quello dell’ adulto ed è un argomento complesso che merita un approfondimento a parte. I risvegli notturni nei primi anni di vita sono normali. Possiamo però aiutare il nostro bambino ad avere un sonno ristoratore cercando di metterlo a letto più o meno sempre alla stessa ora, creando un piccolo rituale serale, un ambiente tranquillo, evitando dispositivi elettronici, televisione e in generale stimoli eccessivi prima dell’ addormentamento.
4. BENESSERE PSICOLOGICO
Lo stress è un nemico non solo per l’adulto ma anche per i bimbi, i quali sono molto sensibili e ricettivi a tutto ciò che è intorno a loro.
Per i bambini il benessere psicologico passa prima di tutto attraverso un ambiente famigliare sereno ed amorevole. Fondamentale il gioco libero e creativo e le relazioni sociali. La meditazione inoltre può aiutare molto i nostri bambini a gestire lo stress e a sviluppare l’intelligenza emotiva.
E gli integratori servono?
Il mio consiglio è di parlarne con il vostro pediatra. In casi selezionati possono essere consigliati, ma pensare che esista un prodotto che possa andare bene per tutti i bimbi e che da solo sia sufficiente a far ammalare meno i bambini, ahimè non è così!
I consigli di cui vi ho parlato prima, al contrario, sono fondamentali per tutti i bimbi, per crescere in salute !
Moira Gianninoto – Sede Legale: Via Matteotti 50, Desio (MB), 20832 – P.IVA: 10442460969 – Copyright © 2024 Moira Gianninoto
Privacy Policy | Cookie Policy | Nomina a responsabile del trattamento | Condizioni d’uso del sito